Affidamento dei servizi legali: la disciplina di riferimento, gli orientamenti della giurisprudenza, la posizione di ANAC e le riflessioni della dottrina

Il tema dell’affidamento dei servizi legali da parte delle Pubbliche amministrazione riveste una rilevanza centrale per i Comuni, soprattutto (ma non solo) per quelli che non sono dotati di uffici legali interni. Il webinar si propone di approfondire tale tematica, indagando il vigente contesto normativo, anche alla luce della nuova disciplina introdotta dal D.lgs 36/2023, […]

Leggi Tutto
[search_for_categories]

La gestione degli accantonamenti a presidio degli equilibri di bilancio

Il webinar verterà sulla determinazione degli accantonamenti in sede di bilancio di previsione, della corretta gestione degli stessi in corso di esecuzione del bilancio sino alla loro iscrizione nel rendiconto (è previsto difatti un commento all’allegato A1 al rendiconto e alla verifica degli equilibri). Nello specifico si analizzerà: 1) l’accantonamento a FCDE qualche stanziamento di […]

Leggi Tutto
[search_for_categories]

Un sistema di indicatori di performance per gli enti in crisi finanziaria

Il webinar offre un quadro teorico-concettuale sul sistema degli indicatori utili per la programmazione, gestione, rendicontazione e valutazione delle performance degli enti locali. Dal punto di vista operativo sono previste delle esemplificazioni per gli enti in crisi finanziaria secondo un approccio integrato del processo e dei documenti di programmazione (Bilancio di Previsione, PIAO, Piano di […]

Leggi Tutto
[search_for_categories]

I controlli nelle società partecipate: inquadramento normativo e soluzioni operative

Il webinar affronta il tema dei controlli nelle società partecipate con un inquadramento normativo e soluzioni operative. In particolare ci si focalizzerà sui programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale di cui al Tusp e sui relativi indicatori alla luce della produzione scientifica in argomento da parte del Consiglio nazionale dottori commercialisti, legando in […]

Leggi Tutto
[search_for_categories]

La gestione efficiente del ciclo delle entrate negli enti locali: un driver per la creazione di valore pubblico

I bilanci degli enti locali sono beni pubblici. Garantire nel tempo gli equilibri finanziari o ripristinarli in caso di crisi – attraverso un’attenta ed efficiente gestione delle entrate – è precondizione per soddisfare i diritti soggettivi individuali e collettivi delle comunità amministrate e per diffondere principi di solidarietà ed uguaglianza sociale. Aumentare il benessere percepito […]

Leggi Tutto
[search_for_categories]

Analisi finanziaria e di bilancio per valutare lo stato di salute finanziaria dell’ente locale

Il webinar vuole illustrare una metodologia di analisi preventiva che sia in grado di valutare lo stato di salute finanziaria individuando, se ci sono e quali sono, gli le criticità finanziarie e le gestioni coinvolte nello stato di deficitarietà dell’ente locale. Verrano illustrate anche le analisi preliminari per l’adozione delle strategie finanziarie che tengano conto […]

Leggi Tutto
[search_for_categories]

Il contributo delle entrate c.d. “minori” al risanamento finanziario degli enti in crisi

Il webinar tratterà nello specifico il tema delle entrate extratributarie, quali il canone unico patrimoniale e quelle derivanti dalle tariffe per i servizi a domanda individuale. Sarà inoltre affrontato in dettaglio anche il tema dell’entrata derivante dal gettito dell’imposta di soggiorno. Docente: dott. Raffaele Grimaldi, Città Metropolitana di Napoli Scarica la presentazione

Leggi Tutto
[search_for_categories]

Gli aspetti contabili nella predisposizione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale

Il webinar intende procedere con l’approfondimento degli aspetti contabili relativi alla predisposizione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale. In particolare nel webinar vengono analizzate le cause del predissesto, le criticità della procedura di riequilibrio e gli aspetti relativi alla ricognizione della massa e alla predisposizione del piano di risanamento finanziario. Docente: dott. Antonio Infantino, dirigente […]

Leggi Tutto
[search_for_categories]

Modelli, procedure e strumenti per l’estinzione dell’indebitamento pregresso

L’obiettivo del corso è quello di approfondire l’analisi del quadro normativo e regolamentare e definizione del modello organizzativo della gestione liquidatoria, il perimetro e ambiti di competenza della gestione dissestuale e costruzione di un sistema  di relazione con gli organi e le strutture di vertice dell’ente, le procedure e strumenti per l’estinzione  dell’indebitamento pregresso e […]

Leggi Tutto
[search_for_categories]

La predisposizione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale. Aspetti contabili e procedurali

Il webinar vuole affrontare la procedura di predissesto sotto il profilo delle condizioni di accesso e quelli contabili relativi alla predisposizione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale. In particolare nel webinar vengono analizzate le cause del predissesto, le criticità della procedura di riequilibrio e gli aspetti relativi alla ricognizione della massa e alla predisposizione del […]

Leggi Tutto
[search_for_categories]